CONTRO
IL GOVERNO RENZI, IL SUO PROGETTO BONAPARTISTA E LA SUA OFFENSIVA
PADRONALE, COSTRUIRE UN FRONTE UNICO DI CLASSE, PER APRIRE LA
PROSPETTIVA DI UN GOVERNO DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI
documento
politico conclusivo Comitato Centrale PCL dicembre 2014
17
Dicembre 2014
Il
consolidamento nella scorsa primavera del tentativo bonapartista di
Renzi
Lo
scorso Comitato Centrale del PCL ha sottolineato la pericolosità del
tentativo di soluzione bonapartista della crisi italiana. Con il 41%
al PD, Renzi ha infatti “preso la testa del principale partito
borghese, emarginando le sue vecchie componenti costitutive e
riorganizzandolo attorno al proprio comando”; realizzando “un
nuovo sistema di governo, fortemente auto centrato, basato sulla
ricerca di un proprio rapporto diretto con l'opinione pubblica
interclassista, quale leva centrale della propria forza politica,
scavalcando le mediazioni sociali e istituzionali con le
rappresentanze sociali di classe organizzate”. In questo quadro, ha
perseguito “un progetto di riforma elettorale e istituzionale
reazionario: una terza repubblica stabilizzata, con un sistema
tendenzialmente bipartitico, un parlamento selezionato e
controllato”. Un progetto autocentrato, ma al servizio di una nuova
composizione del capitalismo italiano, “con l’inserimento di
soggetti, gruppi e grandi fondi internazionali nel mercato azionario
e anche nel controllo di alcune delle principali imprese italiane”.
Un
tentativo che si è consolidato anche per responsabilità della Cgil
e della FIOM. Nei mesi precedenti Renzi si era contraddistinto per
decreti e deleghe che destrutturavano la contrattazione (ottanta
euro, pubblico impiego, precariato, scuola), come per una brutale
aggressione alle burocrazie sindacali (riforma dei patronati, taglio
dei permessi, chiusura di ogni tavolo negoziale). Pur di fronte a
questi attacchi, la Camusso ed il gruppo dirigente della CGIL
tentennavano, senza definire una linea d’azione: per molti mesi,
persino all’inizio dell’autunno, si rifiutavano di indire uno
sciopero contro il governo. Landini ed il gruppo dirigente della
FIOM, invece, persistevano in una disinvolta apertura a Renzi, in
nome di un riconoscimento (“agenda Landini” su rappresentanza,
gestione delle crisi industriali, TFR per aumenti salariali) e della
conquista della direzione della CGIL. Un’apertura di credito che
per mesi ha rafforzato il governo, legittimando il suo profilo
bonapartista al di sopra degli interessi contrapposti di lavoro e
capitale. Nel contempo, nonostante l’approfondirsi della crisi e
alcuni conflitti di classe (logistica, Elettrolux, call center, ecc),
non si è catalizzata un’opposizione di massa: il corteo del 28
giugno dei sindacati di base, dell’OpposizioneCGIL, dell’estrema
sinistra raccoglieva solo poche migliaia di partecipanti (lo spezzone
più partecipato, oltre alla USB, era quello del PCL); la
manifestazione del 11 luglio dei movimenti antagonisti (che nei mesi
precedenti avevano aggregato cortei importanti, di decine di migliaia
di partecipanti) era annullata con la cancellazione del vertice
europeo di Torino, rifiutando di convergere sul corteo del 28 giugno.
Prospettive di un autunno di lotta, a partire dai limiti del governo e dalle convergenze nell’opposizione sociale e classista
In questo quadro, lo scorso luglio il CC del PCL valutava la possibilità di una ripresa dell’opposizione sociale. Il tentativo bonapartista renziano mostrava infatti evidenti limiti, contraddizioni, rischi di logoramento. Innanzitutto “si scontra con i limiti delle proprie basi materiali. Il quadro di crisi capitalista e le compatibilità della UE restringono pesantemente il suo spazio di manovra. Tanto più in un quadro politico europeo fortemente segnato (…) da una sostanziale stagnazione economica”. La depressione economica, la conferma dell’austerità, la scarsità delle risorse rendevano difficile stabilizzare il consenso e nel contempo probabile nuovi interventi antipopolari. Queste contraddizioni potevano quindi riaprire spazi di conflitto. Il PCL, pur consapevole delle sue limitate forze, sottolineava la possibilità dell’irruzione sulla scena dell’autunno dei movimenti sociali e del movimento operaio, in grado di ribaltare la stabilizzazione borghese in corso. L’avvio di diversi processi, d’altronde, sembravano confermare questa possibilità. L’annuncio del governo di una nuova controriforma della scuola aveva trovato un’inaspettata reazione di sindacati e insegnanti, prefigurando un movimento di lotta in grado di connettere comitati precari, sindacati di base, CGIL, studenti. Diversi settori del movimento antagonista (dall’autonomia di classe alle aree “negriane”) avevano lanciato la proposta “per un autunno di lotta”, diversamente da fine giugno aprendo il confronto con sindacati di base e settori classisti. I diversi sindacati di base, a partire da USB e CUB, avevano raggiunto un’intesa per uno sciopero autunnale, connettendosi anche con la sinistra Cgil del sindacatoaltracosa. Infine entrambi questi percorsi convergevano nello Strike meeting di Roma, con l’indicazione del 14 novembre. Nel quadro di un possibile movimento di massa della scuola, come “l’onda” nel 2008/09 o le lotte di comitati e ricercatori nel 2010/12, emergeva cioè la prospettiva di una mobilitazione antagonista e classista, forse in grado di contrastare lo sbandamento di CGIL e FIOM, che ancora a settembre cercavano da fronti diversi un’interlocuzione con il governo.
Le
contraddizioni di Renzi ed il successivo adattamento di linea
nell’autunno
Renzi
ha effettivamente incontrato i propri limiti. La riforma
istituzionale ha trovato inaspettate resistenze nella palude
parlamentare: la proposta di nuovo Senato è stata approvata dopo un
aspro dibattito e soprattutto con un risultato più adatto ad una
semplice maggioranza che ad una riforma costituzionale di “larghe
intese” (183 voti). I dati economici estivi non solo hanno
confermato la depressione italiana, ma hanno riportato un crollo
della produzione nel quadro di una stagnazione dell’Eurozona (a
partire da Francia e Germania). Crollano quindi molte illusioni e
narrative sulla svolta renziana. Di più, il crollo della produzione
si riflette nella precipitazione della disoccupazione (in particolare
giovanile), mentre si sviluppano alcune crisi industriali che segnano
le cronache quotidiane e il panorama sociale del paese (Alitalia,
Thyssen Terni, Meridiana, Piombino, Ilva, ecc). Infine diventano
evidenti le difficoltà a “riscuotere” il risultato elettorale
sul piano europeo. L’asse italo-francese (governi socialisti UE) si
proponeva di conquistare due figure chiave della Commissione:
Mogherini come Pesc e quindi come la principale dei due
vicepresidenti; Moscovici come responsabile delle politiche di
bilancio. Il successo è stato solo formale: la commissione Junker ha
introdotto la novità di un “primo vicepresidente” (Timmermans;
conservatore olandese), oltre che di numerosi vicepresidenti, tra cui
il finlandese Katainen che ha di fatto commissariato Moscovici. Il
controllo delle politiche europee è quindi rimasto nelle mani del
nocciolo di area tedesca. In questo quadro, nel corso di settembre è
maturato un significativo adattamento della linea di governo. E’
emersa cioè l’esigenza di conquistare il sostegno della struttura
di potere del paese: quell’articolato complesso di apparati
economici, comunicativi e burocratici che governano i paesi
capitalisti, dalle direzioni confindustriali alle redazioni dei
grandi giornali, dagli apparati ministeriali alle grandi banche. Nel
momento in cui iniziavano le prime manovre di palazzo
(esemplificativo l’editoriale di De Bortoli sul Corriere della sera
del 24 settembre, con l’accusa a Renzi di uomo solo al comando e in
“stantio odore di massoneria”), si è deciso di stringere i
rapporti con l’insieme della borghesia. Renzi ha quindi deciso di
schierarsi: si è impegnato in diversi incontri delle associazioni
industriali territoriali (“i nuovi eroi”), garantendo
l’approvazione nello sbloccaItalia e nella legge di stabilità di
politiche mai così favorevoli a diversi settori del capitale. Qui si
colloca il Job Act, che garantisce il controllo sull’organizzazione
del lavoro (demansionamento, videosorveglianza, licenziabilità) e
apre la prospettiva di un nuovo sistema di contrattazione. Una linea
che si è concretizzata nello scontro con i sindacati, trasformando
questo provvedimento in una cesura ideale, politica, simbolica con il
mondo del lavoro e le radici laburiste del PD.
Un
nuovo campo politico, tra il quadro bipartitico del Nazareno e lo
sviluppo di tre poli populisti
Dall’autunno,
con il nuovo adattamento del tentativo bonapartista renziano, si è
progressivamente definito un nuovo campo politico, segnato da due
diverse tendenze. Da una parte si conferma la svolta renziana: la
trasformazione del PD in partito centralizzato sul leader (PDR); la
legittimazione di Berlusconi come soggetto costituente; la
scomposizione e il tendenziale inglobamento delle forze minori; la
marginalizzazione del M5S in un contesto Renzi si intesta anche la
dimensione antipolitica (attacco alle provincie, ai burocrati, al
ceto politico). Da un’altra emergono nuovi attrattori: il “partito
della nazione”, cioè un PDR che rescinde ogni legame di sinistra
per conquistare settori sociali e politici di centro e di destra
(dagli imprenditori del nordest all’elettorato di Scelta civica);
la “lega dei popoli”, come riconfigurazione della Lega Nord in un
Front National in grado di raccogliere una destra popolare ed
antieuropea; il “popolo della rete”, come consolidamento del
movimento grillino che, nella trasformazione di Renzi da soggetto
eversivo a bonapartista nazionalmente responsabile, conferma le sue
radici di opposizione antisistema, reazionaria e movimentista. In
questo intreccio di diverse tendenze emergono però incongruenze e
resistenze. In primo luogo, precipita la crisi radicale del
berlusconismo, che si concentra sulla salvaguardia del proprio
nocciolo fondante (azienda e famiglia), perdendo consenso verso i tre
attrattori emergenti e innescando la frammentazione di Forza Italia
in un’incipiente lotta di successione sempre bloccata ai nastri di
partenza. Pur rimanendo un soggetto costituente, si riduce
progressivamente sia la sue forza potenziale (elettorato), sia il
controllo del suo significativo gruppo parlamentare. In secondo
luogo, l’adattamento e la cesura autunnale hanno rilanciato il
conflitto nel PD. La minoranza democratica raccoglie diverse
tendenze: componenti liberali rottamate (D’Alema, Letta, Boccia);
un corpo social-liberale, che ingloba le sue radici laburiste
(Bersani, Epifani, Damiano; Zoggia); una piccola componente
“azionista”, cioè democratico radicale (Civati, Mineo,
Mucchetti), che talvolta si accompagna ad una cattolico-sociale
(Bindi); alcune individualità, più che componenti,
socialdemocratiche (Fassina, Cofferati). La strappo autunnale e il
conflitto aspro con la CGIL hanno riattivato queste componenti
nell’obbiettivo di logorare Renzi, per preparare qualche inciampo
(a partire dall’elezione del nuovo Presidente della Repubblica) e
costruire le basi di un cambio di regime nel PD. In questa dinamica,
sembra improbabile che si possa determinare una reale spaccatura del
partito, se non per le sue componenti marginali, azioniste (Civati) o
socialdemocratiche (Fassina). In terzo luogo, entrambe queste
tendenze marginalizzano la sinistra. Il quadro bipartitico del
Nazareno cancella il suo spazio politico, anche delle forze
ancillari, per inglobarne elettorato e, se proprio necessario, ceto
politico. I tre attrattori emergenti tendono ad inglobare qualunque
interesse particolare nelle loro diverse e contrapposte visioni
comunitarie (la nazione, i popoli, la rete). Tendono cioè ad
eliminare ogni autonomia di classe, cercando di mediarne la
rappresentanza: pensiamo alla ricerca di Renzi di un rapporto con la
FIOM, anche dopo le cariche della Thyssen; al referendum sulla
Fornero della Lega, anche cercando il sostegno di settori CGIL; al
rapporto del M5S col sindacalismo di base, i movimenti noTAV, la
stessa FIOM.
Una
nuova fase di scomposizione della sinistra
In
questo processo, la sinistra è travolta da una nuova fase di
scomposizione e annichilimento. SeL, dopo aver sostenuto la lista
Tsipras, si è dibattuta per mesi tra il suo consolidamento (soggetto
alternativo al PD renziano), la ricostruzione del centrosinistra
(coalizione dei diritti e del lavoro, lanciata a Santi Apostoli),
l’inglobamento nel PD renziano (Migliore e l’ala dialogante,
uscita e rimasta in SeL). In un vorticoso succedersi di eventi - tra
rotture annunciate (uscita dei “miglioristi”), conferma delle
coalizioni con il PD (Piemonte, Emilia, Puglia, ecc), annunci che non
sembrano mai concretizzarsi (Santi Aspostoli) - ad imporsi è stata
la confusione. Tsipras, orfano di SeL, ha attraversato l’autunno
nella perenne lite dei suoi gruppi dirigenti, ristretti ed
autonominati, non riuscendo a darsi né un assetto né nemmeno un
nome. Confermando il profilo aclassista e comunista di impostazione
bertinottiana, incontrando sconfitte elettorali (Piemonte e Calabria)
e un parziale successo (Emilia), è rimasta bloccata negli scontri
condominiali tra intellettuali di sinistra, intellettuali democratici
e PRC. PRC a sua volta frammentato in molteplici componenti: chi
punta alla conquista di Tsipras (Ferrero), chi vuole una rifondazione
comunista permanente (Targetti), chi cerca il partito di massa, per
esserne la corrente di classe (Falcemartello), chi vuole fondersi col
fantasma del PDCI per rifare un PC (Steri) e chi cerca di riunificare
la sinistra nelle istituzioni (Grassi). In questa maionese oramai
impazzita, sul piano politico e nei rapporti personali, Ferrero è
minoranza nel CPN, ma nessuno è maggioranza. E forse si aspettano
solo i titoli di coda, o che qualcuno arrivi a chiudere la porta. In
questo quadro dominato dalla confusione, registriamo anche lo stallo
di Ross@. Il nuovo soggetto dell’estrema sinistra, che si proponeva
la conquista di uno spazio anche elettorale attraverso
l’accumulazione di forze politiche, sindacali e sociali, è
praticamente collassato, nella difficoltà a raccogliere
un’avanguardia diffusa (forse proprio perché è l’avanguardia ad
essersi dispersa) e nel contrasto tra un soggetto costituente
neostalinista (Rete dei comunisti) ed uno movimentista di lontana
matrice trotskista (Sinistra anticapitalista). Sopravvive quindi oggi
come ennesima manifestazione del gruppo dirigente ristretto della USB
, gli ex-OPR, che raccolgono intorno a se sparsi spezzoni locali
dell’estrema sinistra.
Il
difficile avvio dell’autunno, tra lotte disperse e disgregazione
sociale
Questa
confusione ha contribuito al dispiegarsi di molteplici mobilitazioni
nell’autunno, ognuna delle quali tesa ad affermare la propria
identità: il 17 settembre lo sciopero Unicobas; il 27 settembre il
corteo per la Palestina; il 4 ottobre la manifestazione SeL; il 10
ottobre lo sciopero di studenti, autoconvocati, Cub e Cobas scuola;
il 16 ottobre la giornata di mobilitazione dell’area antagonista;
il 24 ottobre lo sciopero generale della USB; il 25 ottobre il corteo
CGIL; 8 novembre il corteo CGIL CISL UIL del pubblico impiego; il 14
novembre lo sciopero sociale (area antagonista, sindacati di base;
sinistra Cgil), a cui si aggiunge all’ultimo FIOM alta Italia; il
29 novembre la manifestazione di Tsipras. Un quadro che ha
determinato un primo ostacolo, soggettivo, alla costruzione di un
fronte unico. L’autunno è dominato dalla scomposizione e dalla
contrapposizione dei diversi percorsi, più che da una tendenza
all’unità delle lotte. Di più, in questo contesto si rompe il
fronte dei sindacati di base, con la decisione USB di convocare lo
sciopero del 24 ottobre, ed il 14 novembre assume la valenza di uno
“sciopero sociale” che intreccia le rappresentanze operaie della
Fiom, e non di un’iniziativa antagonista e classista. Il secondo
ostacolo alla prospettiva di un fronte unico sta negli stessi limiti
della dinamica di lotta. I conflitti dell’autunno rimangono isolati
e dispersi, anche quando sono radicali, anche quando sono percepiti
come esemplificativi di una condizione generale: i 35 giorni di
sciopero prolungato dei lavoratori di Terni non solo non si
coordinano con le fabbriche in crisi, ma neanche con le altre grandi
acciaierie che stanno subendo processi di ristrutturazione (ILVA di
Taranto e Lucchini di Piombino). I conflitti per chiusure o
ristrutturazioni rimangono ripiegati su stessi, all’inseguimento
del “salvatore” di turno o di mediazioni su licenziamenti e
intensificazione del lavoro (turni, orari, ritmi). Al massimo trovano
una solidarietà episodica nel proprio territorio, ma non sono in
grado di innescare una vertenza ricompositiva, fosse anche solo di
impianto riformista e neokeynesiano (ad esempio per la
nazionalizzazione dell’acciaio). Nel contempo, il movimento della
scuola, che poteva ricoprire un ruolo generale di opposizione al
governo, non è partito. Non che sia mancato il dissenso. Ma da una
parte è prevalsa l’attesa dei provvedimenti, anche nei suoi
possibili risvolti positivi (150 mila assunzioni), dall’altra hanno
pesato le titubanze sindacali, della FLC in primo luogo (che non ha
voluto anticipare la CGIL, rompere il rapporto con Cisl e Uil,
contrapporsi a diversi elementi del Piano scuola). Il 10 ottobre lo
sciopero degli autoconvocati è stato sostanzialmente limitato a
Roma. I cortei studenteschi hanno coinvolto poche migliaia di
persone, anche nelle grandi città (Roma, Milano, Napoli). Le
autogestioni e le occupazioni non sono partite, se non in sporadici
episodi. Con l’autunno, infine, è emerso il crescente logoramento
sociale. L’erosione dei risparmi, la riduzione dei sostegni
(ammortizzatori, assegni, servizi), il crollo dell’occupazione
hanno prodotto in questi anni una progressiva crescita del degrado
sociale. Questi processi hanno raggiunto nell’autunno un’evidenza
politica, e non solo statistica, con l’esplosione di conflitti
etnici e popolari nelle periferie di grandi città (San Siro,
Corvetto e Giambellino a Milano; Corcolle e Torre sapienza a Roma;
campi rom a Torino). Dinamiche che erano episodiche (comunità cinese
o africana a Milano; Via Anelli a Padova) o relegate ad alcuni
contesti meridionali (Scampia, Castel Volturno, Rosarno), sembrano
oggi diffondersi in molteplici realtà. I conflitti sociali si
esprimono anche su un terreno territoriale e identitario, che
consolida la scomposizione e l’arretramento della coscienza di
classe. Già oggi, la Lega e l’estrema destra tentano di
generalizzare queste dinamiche, provando a cavalcare il malcontento
che sale dai quartieri popolari. La riuscita manifestazione milanese
dello scorso 18 ottobre, oltre che i ripetuti tentativi di Salvini e
Borghezio di incunearsi nelle contraddizioni sociali delle aree
periferiche delle grandi città, segnalano un possibile salto di
qualità dell’iniziativa reazionaria. Nella prossima fase uno dei
nostri compiti politici sarà quello di proporre e praticare una
politica di fronte unico, capace di connettere la necessaria
mobilitazione antifascista e antirazzista con una più ampia
iniziativa politica, protesa a coinvolgere nella lotta di classe
quegli stati proletari provi di coscienza di classe, che oggi
rischiano di essere irretiti dalla demagogia populista e fascistoide.
L’uscita
dalla paralisi della CGIL, la ripresa di un’opposizione di massa
L’apertura
di un conflitto frontale sul lavoro ha però ulteriormente modificato
il quadro. Il dato principale di questa fase è che, con l’avanzare
dell’autunno, la burocrazia Cgil è uscita dalla paralisi. Di
fronte ad un attacco politico generale la CGIL e la FIOM hanno
finalmente reagito, risolvendo più o meno temporaneamente le loro
divergenze. Hanno reagito non solo sul piano della rappresentazione
del conflitto (le dichiarazioni contro Renzi, il “cinegiornale”
web; le spillette CGIL con il gettone): hanno avviato una
mobilitazione di massa prima con il corteo del 25 ottobre, poi con
gli scioperi e i cortei FIOM di Milano e Napoli, infine con lo
sciopero generale. Una mobilitazione che si diffonde negli scioperi
aziendali e territoriali, come nelle contestazioni a Renzi (a partire
dalla prima, in Valle Seriana, organizzata dalle fabbriche in cui è
presente l’Opposizione CGIL), che sono ora sostenute anche dalla
burocrazia sindacale. Questa mobilitazione ha modificato il quadro,
perché è emersa un’opposizione di massa, organizzata per di più
da un soggetto sindacale: un’opposizione centrata su una dimensione
di classe. Un senso comune di massa contro il governo ha potuto
costruirsi, perché un grande soggetto organizzato gli ha dato forma
ed espressione. Questo il risultato fondamentale della scelta della
CGIL, che va oltre le sue intenzioni e anche oltre la sua reale
capacità di mobilitazione. Oltre le sue intenzioni, perché nella
CGIL permane la linea strategica dell’accordo con governo e
produttori: la scelta del conflitto è temporanea, diretta a
modificare i rapporti di forza, incerta nei tempi, nelle forme, nelle
parole d’ordine. Oltre la sua capacità di mobilitazione, perché
ad oggi sono coinvolti settori limitati: al corteo del 25 ottobre
hanno partecipato realmente 150/200 mila persone (soprattutto quadri
e dirigenti diffusi della CGIL), agli scioperi ha sinora aderito solo
la parte più cosciente della classe, nelle contestazioni sul
territorio manifestano in prevalenza militanti politici e sindacali.
Ma anche solo questa incerta e limitata mobilitazione ha segnato una
contrapposizione netta tra movimento dei lavoratori (e delle
lavoratrici) e governo. Nella dinamica politica si è quindi iniziato
ad inserire un nuovo elemento: l’apertura di uno spazio politico a
sinistra, sospinto dalle piazze della CGIL. Il voto dell’Emilia
Romagna, una regione di storico riferimento della sinistra, non
rappresenta semplicemente il rigetto della degenerazione del ceto
politico locale, ma esprime anche se non soprattutto una profonda
disaffezione verso Renzi e il suo governo.
La
prospettiva dei prossimi mesi: un quadro mondiale di acutizzazione
della crisi
Nei
prossimi mesi questi processi arriveranno ad un loro punto di
risoluzione: il tentativo bonapartista di riforma istituzionale
(sostenuto dal patto del Nazareno), la costruzione di un nuovo campo
politico, lo scontro tra sindacati e governo, il consolidamento o la
scomparsa di uno spazio politico a sinistra del Pd. Diversi
avvenimenti segneranno questi processi: il risultato dello sciopero
del 12 dicembre, la capacità della CGIL di proseguire la lotta
contro il governo, l’elezione del nuovo Presidente della
Repubblica, l’applicazione concreta della legge di stabilità e del
Job Act, le elezioni delle RSU nel pubblico impiego, le elezioni
regionali, la riforma elettorale. Ma al di là di questi e altri
avvenimenti, come l’adattamento autunnale è stato fondamentalmente
dettato dalla dinamica della crisi (il crollo della produzione
italiana e la stagnazione dei grandi paesi europei), così la
prossima fase sarà influenzata fondamentalmente dall’evoluzione
economica e, in particolare, della dinamica europea. Non possiamo qui
che confermare le valutazioni dell’ultimo CC del PCL. “La crisi
capitalista continua a segnare lo scenario mondiale… In un quadro
di marcato sviluppo ineguale e combinato tra i diversi poli mondiali,
permangono se non si aggravano le contraddizioni tra la necessità
capitalista di una distruzione generalizzata di capitale; la
contrasta costruzione di blocchi continentali con resistenze e
contese tra diversi governi e capitali nazionali; l’attivazione
ripetuta di immani interventi finanziari (di stampo monetarista o
neokeynesiano) da parte dei principali governi e della principali
banche centrali per tentare di non far precipitare i disequilibri
strutturali esistenti; l’esplosione discontinua e disomogenea di
lotte sociali della classe operaia asiatica, dei settori popolari e
della piccola borghesia nei paesi a capitalismo maturo, delle masse
semiproletarie della periferia mondiale. La risultante di queste
diverse contraddizioni è il permanere e l’aggravarsi delle
turbolenze economiche e politiche internazionali, con una crescente
tensione tra aree monetarie e tra potenze, anche sul piano militare”.
I mesi scorsi hanno evidenziato la progressiva riduzione della
crescita in Cina. Per vent’anni questa è stata dominata dagli
investimenti (50% del PIL). La riduzione dei tassi di sviluppo apre
quindi il rischio di una crisi dell’opaco mondo finanziario cinese,
che si è costruito su questi immani investimenti immobiliari e
infrastrutturali. Nel contempo la necessità di modificare la
struttura produttiva con l’espansione del mercato interno e degli
investimenti diretti esteri (imperialismo cinese), apre la
possibilità di un complesso periodo di transizione con crisi
settoriali e conflitti dispiegati. In un contesto sociale segnato non
solo da una piccola borghesia urbana che aspira a maggiori livelli di
consumo (“il sogno cinese”), ma anche da una nuova generazione
operaia cresciuta in città, più consapevole di sé, con alle spalle
un decennio di lotte economiche vincenti ed il miglioramento
progressivo di salari e condizioni di vita. Le contraddizioni dello
sviluppo cinese sembrano cioè accumularsi, rendendo forse più
difficile che nel prossimo periodo questo polo capitalista possa
intervenire nella crisi mondiale con una funzione di riequilibrio,
come nel decennio passato. Nel contempo la dinamica giapponese, con
il crollo nel secondo trimestre (-7%) e la sua prosecuzione nel
terzo, ha reso evidente i limiti di una politica monetaria
neokeynesiana, a fronte di una crisi strutturale di sovrapproduzione.
La diversa prospettiva economica asiatica, che ha rappresentato in
questi anni la principale controtendenza alla crisi, ha
immediatamente prodotto conseguenze negli equilibri mondiali.
Innanzitutto, sul piano economico. In Europa questa dinamica
approfondisce la stagnazione dell’Unione e le sue contraddizioni:
l’Eurozona, nel quadro di una strisciante instabilità finanziaria
per le resistenze della BCE al quantitative easing ed a garantire i
debiti sovrani, deve affrontate oltre alla lunga depressione dei
paesi mediterranei anche la crisi del suo nocciolo produttivo, per la
limitazione delle esportazioni asiatiche e il contemporaneo blocco
della domanda aggregata continentale. Nei paesi in via di sviluppo,
dall’Africa al Latinoamerica, la forte diminuzione del prezzo delle
materie prime (dovuto all’espansione degli scorsi anni ed alla
ridotta domanda asiatica), mette a rischio in molti paesi non solo la
tenuta dei conti e delle monete, ma anche la stessa dinamica di
sviluppo (finanziato dai surplus delle materie prime) e soprattutto
il precario equilibrio politico interno. In secondo luogo, sul piano
della competizione capitalistica. Gli Stati Uniti, sospinti da una
lunga espansione trainata dalla FED (stampa incontrollata di moneta)
e dalla crescita della propria produzione petrolifera, riuscendo a
dilazionare nel tempo l’esplosione delle bolle finanziarie prodotte
da queste politiche, rappresentano oggi un elemento di parziale
controtendenza alla crisi in corso. Fermo restando le contraddizioni
delle loro guerre mediorientali, hanno potuto rilanciare una
proiezione imperialista impostando la costruzione di due aree
commerciali di riferimento, in Atlantico e nel Pacifico, volte a
isolare Russia e Cina. Cina che è spinta dalla sua dinamica di
sviluppo capitalista ad una più aggressiva presenza nei mercati
mondiali (anche in termini di investimenti diretti), in primo luogo
verso il controllo del Pacifico. In questo contesto, rischiano quindi
di acutizzarsi le tensioni interimperialiste, con lo sviluppo di
guerre commerciali annunciate (aree contrapposte nel Pacifico,
competizione per le relazioni con la UE) o appena cominciate (prezzo
del petrolio). Al netto di nuove precipitazioni per choc finanziari
imprevedibili o per eventi geopolitici, lo scenario economico nel
breve e nel medio periodo sembra quindi segnato dall’approfondimento
della crisi e della competizione imperialistica, da un’acutizzazione
delle contraddizioni fra e nei poli di sviluppo. Il governo Renzi non
sembra quindi trovare un sostegno nel quadro internazionale. Il
tentativo di stabilizzazione istituzionale non sarà accompagnato da
una ripresa o da una riduzione delle contraddizioni tra centro e
periferia del continente. Il conflitto di classe aperto non potrà
contare su un reale terreno di ricomposizione. Questo nonostante la
moderazione che ancora contraddistingue il gruppo dirigente CGIL e
quello della FIOM, che rischiano con la loro prudenza di determinare
una diluizione e quindi una sconfitta della lotta contro il governo.
Tanto più se, ad oggi, si è riusciti ad innescare solo l’avvio
del conflitto, ma non ancora un reale movimento di massa.
Fronte
unico di classe: sostenere la lotta della CGIL, combattere la sua
direzione, costruire assemblee e coordinamenti di delegati/e
In
questo quadro, come CC del PCL, ribadiamo la linea del fronte unico
di classe, una linea propagandistica rivolta in particolare alle
avanguardie politiche e sociali. Oggi che è stato aperto il
conflitto con il governo Renzi, e che è stato aperto per la difesa
di diritti e salari di lavoratori e lavoratrici, è importante che
questo conflitto sia combattuto sino in fondo. Per evitare di
rilanciare quei processi di scomposizione della coscienza di classe
che, come abbiamo visto, sono profondamente radicati nel mondo
politico e sociale del nostro paese. La linea del fronte unico si
pone quindi oggi, in primo luogo, l’obbiettivo di sottolineare la
priorità di condurre sino in fondo il conflitto con il governo,
costruendo ed allargando l’opposizione di massa a Renzi ed alle sue
politiche. In una dinamica che ha visto sinora marginalizzate le
forze dell’estrema sinistra ed assenti i movimenti autorganizzati,
la nostra proposta dovrà concentrarsi nel sostegno alla scontro di
massa che si è aperto: quello avviato dalla CGIL. Invitando
innanzitutto a concentrare tutte le energie sulle mobilitazioni e gli
scioperi della CGIL e della FIOM, come ha fatto il 14 novembre il SI
Cobas, partecipando al corteo FIOM di Milano. Invitiamo ogni soggetto
a sostenere questa lotta con la propria identità, la propria
piattaforma e la propria prospettiva. Nel comune interesse della
sconfitta del governo Renzi. In secondo luogo, la linea del
fronte unico deve tenere in considerazione che il gruppo dirigente di
questa lotta è sinora centralizzato nella CGIL e nella FIOM: cioè
in un gruppo dirigente segnato nel caso della Camusso da una
strategia concertativa di fondo (patto dei produttori), da una
profonda moderazione politica e dalla ricerca dell’unità con Cisl
e Uil; nel caso di Landini da un’impostazione settoriale e
vertenziale, da profonde incertezze sulla generalizzazione delle
lotte, da un’impostazione riformista neokeynesiana, dall’obiettivo
della conquista della direzione della CGIL (anche in relazione con
Renzi). Se l’obbiettivo principale è la prosecuzione della lotta,
dobbiamo nel contempo denunciare responsabilità e scelte strategiche
di Camusso e Landini. Ma soprattutto dobbiamo sviluppare ogni
possibile contrappeso, dentro questa lotta, alla direzione
burocratica di CGIL e FIOM. In questa direzione dobbiamo rilanciare
il nostro sforzo per costruire percorsi di unità d’azione, sul
piano territoriale e su quello nazionale, con le altre forze
classiste sindacali e della sinistra. Cioè percorsi di coordinamento
e iniziativa con le altre forze sindacali e politiche della sinistra
centrista e dell’estrema sinistra, che organizzano larghe
avanguardie politiche, sociali e di classe. In terzo luogo, la linea
del fronte unico deve rivolgere, innanzitutto alle avanguardie, la
proposta di costruire assemblee e coordinamenti di delegati/e, eletti
nei posti di lavoro: per comporre una piattaforma unificante della
mobilitazione, per una direzione democratica e di classe delle lotte.
Per lo sviluppo della lotta di classe, l’elemento determinante non
è mai la vittoria del singolo conflitto, ma come questo è condotto.
Proponiamo quindi di costruire un’assemblea nazionale di delegati
eletti nei luoghi di lavoro, in tutte le categorie, per definire una
risposta di lotta di pari radicalità e una piattaforma di
mobilitazione unificante, oggi clamorosamente assente. Una
piattaforma che leghi la rivendicazione del ritiro incondizionato
delle misure governative a un piano più generale di obiettivi e
soluzioni alternative. In una fase segnata dall’arretramento della
coscienza di classe e delle avanguardie di massa, dal ruolo delle
burocrazie sindacali, dalla pretesa di autosufficienza di molti
sindacati di base, tale proposta di organizzazione democratica delle
lotte può articolarsi, in una prima fase, in due obbiettivi
parziali: da una parte la costruzione di comitati di sciopero e di
lotta, che possano raccogliere delegati e avanguardie di ogni
appartenenza sindacale e che possano coordinarsi sul territorio, per
promuovere sia mobilitazioni, sia una piattaforma generale
unificante; dall’altra la costruzione di assemblee e coordinamenti
di RSU, cioè delle rappresentanze sindacali elette dai lavoratori
nel quadro degli vigenti accordi burocratici, che possono però
favorire la convergenza di diverse appartenenze sindacali, la
generalizzazione dai propri settori di appartenenza, e infine
innescare uno sganciamento potenziale dalle direzioni burocratiche.
Queste due proposte di agitazione, i comitati di lotta e le assemblee
RSU, sono non casualmente centrati su una dimensione di classe,
distinguendosi dalle prospettive movimentiste degli strike meeting,
delle generiche assemblee di movimento o dell’incontro di
rappresentanti dei soggetti della lotta di classe vecchi (FIOM) e
nuovi (centri sociali, precari, studenti). In questo quadro
complessivo di proposta, quindi, il CC del PCL si impegna a tradurre:
1. la lotta per la costruzione del fronte unico di classe con le
forze politiche e sindacali che si oppongono a Renzi in una campagna
nazionale del partito, facendone elemento caratterizzante di tutta la
sua iniziativa politica e facendosi protagonista attiva di tale
processo; 2. la lotta per la costruzione di un’unità d’azione
con le altre forze politiche e sindacali classiste nella
partecipazione e nel sostegno a forme di coordinamento e di
iniziativa comune, sul piano nazionale e su quello territoriale,
anche attivando in prima persona percorsi di questo genere ove ce ne
siano le condizioni (anche come momento di costruzione del partito
stesso e del suo ruolo nello scenario italiano); 3. la lotta per
l’assemblea dei delegati e delle delegate, eletti in occasione di
questo movimento di lotta nei luoghi di lavoro (parola d’ordine
propagandistica che probabilmente oggi non ha possibilità di
impattare in una scala significativa a livello di massa, anche se
deve esser sempre proposta), anche nel sostegno e la partecipazione a
coordinamenti RSU, comitati di sciopero, assemblee permanenti e
nuclei organizzati per lo sviluppo di questa lotta, oltre che ove
possibile alla loro attivazione in prima persona (iniziativa che può
avere un effetto non trascurabile per la costruzione del nostro
partito e la sua riconoscibilità nella classe).
Una
battaglia teorica per il fronte unico e la centralità di classe.
La battaglia per il fronte unico e la centralità di classe, in questo quadro, non deve esser condotta esclusivamente sul piano dell’intervento politico, ma anche su quello della battaglia teorica. L‘obbiettivo di fase con cui ci rivolgiamo all’avanguardia politica e sociale è quello di ricostruire una coscienza di classe diffusa. Ricostruire identità, simboli, immaginari e prospettive della lotta: perché solo nel quadro di un avanzamento diffuso della coscienza di classe, su un rinnovato antagonismo anticapitalista, sarà possibile costruire un progetto politico rivoluzionario. Un antagonismo di classe che nel contesto italiano, paradossalmente, non è contestato dalle forze riformiste o dalla burocrazie sindacali (che in generale hanno abbandonato il campo di battaglia teorico), ma è attaccato dal versante dell’estrema sinistra. In primo luogo, dopo il successo dei cortei antagonisti dello scorso anno, è ripresa una narrazione che ha trovato un importante successo comunicativo e ideologico con il 14 novembre: lo “sciopero sociale”. Questa rappresentazione politica del conflitto prende corpo da un’analisi teorica, di natura post-operaista biopolitica (Toni Negri, Michel Hardt) o postfordista da capitalismo cognitivo (Andrea Fumagalli, Yann Moulier Boutang, Bernard Paulré), tale per cui la produzione di valore e quindi di capitale è oggi “socializzata”: sono le relazioni delle persone, il general intellect, che valorizzano il capitale, in particolare attraverso prodotti immateriali (conoscenze, creatività, brand, ecc). Il dominio “del capitale” non avviene più nel controllo del lavoro, ma attraverso forme di dominio sociale (dalla microfisica del potere al controllo della moneta, dei mercati finanziari, del debito pubblico), che possono esser rotte a partire da una volontà di potenza collettiva (potere costituente, zone liberate, produzione sociale autovalorizzante come beni comuni o open source). In questo quadro di riferimento, non c’è più alcun senso nel condurre una lotta di classe attraverso uno sciopero (blocco della produzione capitalista del valore), in quanto i settori industriali sono solo residuali; né ha senso uno sciopero politico diretto alla presa del potere, in quanto lo stato nazionale ed il potere politico sono sussunti dal “sistema imperiale” e “biopolitico” del potere. La lotta può quindi esser condotta attraverso uno “sciopero sociale”, cioè il rifiuto volontaristico del nuovo proletariato cognitivo e relazionale di assoggettarsi al capitale: in generale tutte le persone che, non avendo altro bene se non la propria mente, sono produttivi anche se non lavorano in quanto connessi alle reti sociali creative; in particolare settori di lavoratori autonomi di seconda generazione, professionisti ICT, giovani precari e inoccupati che si organizzano nelle reti dei movimenti antagonisti. In questa fase, segnata da arretramenti e scomposizioni nell’avanguardia e nella coscienza di classe diffusa, tali nefaste posizioni politiche, già in azione ed egemoni da anni all'interno di movimenti, centri sociali e avanguardie studentesche, possono ancora più facilmente penetrare nella rappresentazione di massa e nell’universo mediatico (come in occasione del 14 novembre), e permeare in tal modo diversi settori di proletariato e lavoro dipendente, rallentando ulteriormente i processi di formazione di una nuova avanguardia di classe. In secondo luogo, possiamo registrare la ripresa, sul piano teorico e nel senso comune di larghi settori della sinistra militante, di un’impostazione “neocampista” dello scontro di classe. Diversi autori e impianti teorici (da Domenico Losurdo a Luciano Vasapollo) hanno recentemente riproposto una lettura del sistema mondiale che lo divide in due “campi” contrapposti, conflitto di classe primario a cui subordinare tutti gli altri. Oggi questi campi non possono esser più identificati nel sistema capitalista a guida EuroAmericana e in quello socialista a guida Sovietica o Cinese. I due campi sono sostituiti dalla metropoli imperialista declinante (USA ed Europa) e dalle forze antagoniste ex-coloniali (Cina, Sudamerica, mondo arabo, ecc). A partire dall’epilogo della nuova primavera araba, dall’involuzione del conflitto siriano, dalle vicende ucraine, torna cioè a diffondersi in diversi settori di avanguardia una rappresentazione politica che individua il conflitto prioritario nello scontro geopolitico: a fronte di un capitale che ha oramai vinto nei paesi occidentali (neoliberismo), stiamo assistendo ad un riequilibrio sociale mondiale con i paesi in via di sviluppo. Secondo questa impostazione, la sinistra si ricostruisce a partire da uno schieramento per questi nuovi poli capitalisti emersi (Cina, Brasile, India, Russia), contro quelli consolidati (Stati Uniti ed Europa). Una prospettiva che porta sul piano internazionale a sostenere qualunque potenza in contraddizione con l’egemonia USA, mentre sul piano nazionale a proporre fronti unici interclassisti antimperialisti (dallo sganciamento dell’euro alla costellazione di paesi mediterranei). Di nuovo, da un punto di vista diverso, una lettura politica che tende a sfumare la centralità del conflitto di classe nel proprio paese, oltre che a livello internazionale.
Diverse
prospettive in cui rilanciare il nostro progetto comunista e
rivoluzionario; impegnarsi comunque come PCL nelle prossime elezioni
amministrative
Sul
piano politico, si possono delineare diverse prospettive considerando
due variabili determinanti: il dispiegamento di una lotta di massa
contro il governo; la conclusione del tentativo bonapartista
renziano. Consideriamo, in particolare, due scenari che potrebbero
originare dall’incrocio di queste variabili. Primo scenario. Nel
corso del prossimo inverno si sviluppa lo scontro contro il governo,
passando dalla rappresentazione del conflitto ad un movimento di
massa che si articola su diversi fronti (fabbriche in crisi, studenti
e scuola, pubblico impiego per i contratti, ecc). Man mano che questa
prospettiva si dispiega, si cristallizza la rottura con Renzi di ampi
settori del “popolo di sinistra”, intorno a specifici eventi
simbolici: un conflitto di fabbrica, lo sgombero di alcune scuole, un
corteo nazionale (come ad esempio è stato nelle scorse settimane la
carica della polizia ai lavoratori Thyssen). Si consolida cioè
nell’immaginario sociale e nel campo politico uno spazio a sinistra
del Partito Democratico. Uno spazio che, nel quadro di una
contrapposizione tra movimento sindacale e governo, acquista sempre
più una valenza di classe: lo spazio, cioè, per un partito del
lavoro. La maturazione di questa possibilità è già in corso: SeL,
spiazzata dall’evoluzione renziana, ha recentemente rilanciato un
ennesimo processo costituente per raccogliere i frammenti in uscita
dal PD e candidarsi ad occupare questo spazio (la “convention”
Human factor a gennaio). Ma ancora con incertezze (rapporto col PD
alle prossime regionali) e senza una matrice laburista di fondo. Una
prospettiva politica coerente dovrebbe infatti veder protagonista non
semplicemente Landini o alcuni esponenti sindacali, ma implicherebbe
una svolta storica della CGIL, che si facesse direttamente promotrice
della costituzione di un vero e proprio partito laburista (come
prefigurato, sulla fine degli anni novanta, dall’ultimo Sabbatini,
segretario FIOM ed esponente principale della corrente politica che
controlla da anni questa organizzazione). Un’evoluzione che
potrebbe esser favorita dal successo parziale della svolta
bonapartista, in quanto una sconfitta renziana riaprirebbe la contesa
sulla direzione del PD (verso un nuovo Ulivo?). Un secondo scenario
vede la lotta avviata dalla CGIL collassare rapidamente, per la
ridotta partecipazione allo sciopero del 12 dicembre, per la
difficoltà ad innescare diversi fronti di lotta, per le incertezze
di una burocrazia sindacale spaventata dalla possibilità di perdere
il controllo del conflitto. Lo sfondamento antisindacale dell’autunno
viene quindi capitalizzato da Renzi: non solo col Job Act, ma
cambiando modello contrattuale (trasformazione in legge dell’accordo
sulla rappresentanza del 10 gennaio, salario minimo per legge e
aziendalizzazione dei contratti). Nel contempo questi nuovi rapporti
di forza gli permettono sul piano politico di eleggere un nuovo
Presidente della Repubblica e di approvare entro il prossimo autunno
le riforme istituzionali (legge elettorale e riforma del Senato).
Questa vittoria nello scontro di classe gli permette quindi di
consolidarsi sul piano elettorale nelle amministrative del 2015,
definendo un campo politico libero da Berlusconi e organizzato
intorno a pochi centri attrattori, tutti fondamentalmente populisti.
In questo scenario, dominato dalla vittoria di Renzi, il conflitto
sociale finirebbe dominato da dinamiche identitarie territoriali, da
resistenze e rivolte, con una certa difficoltà ad attivare processi
di evoluzione politica delle lotte intorno ad interessi e prospettive
di classe. Questi scenari, ovviamente, sono solo rappresentazioni
polarizzate ed astratte di dinamiche tendenziali, che tengono in
considerazione unicamente due fra le molte variabili possibili. A
complicare il quadro, infatti, oltre alle tendenze ed alle
controtendenze nella crisi mondiale, potrebbero entrare in gioco nei
prossimi mesi altri fattori, prodotti dallo scontro di classe
internazionale, dalle contraddizioni tra poli capitalisti, dalle
dinamiche dell’Unione Europea. Ad esempio le prossime elezioni
presidenziali greche, previste il 29 dicembre, potrebbero precipitare
rapidamente in nuove elezioni politiche e forse determinare una
significativa vittoria elettorale di SYRIZA. Una vittoria che, sulla
base degli attuali sondaggi, permetterebbe a Tsipras di conquistare
una percentuale significativa di deputati grazie al forte premio di
maggioranza (10%), e quindi di diventare primo ministro nel quadro di
un governo di coalizione con altre forze della sinistra riformista
borghese. In tale possibile scenario, questo “fronte popolare”
aprirebbe due diverse prospettive, sempre se si mantenesse coerente
con la propria impostazione keynesiana senza capitolare alle
compatibilità borghesi ed a quelle europee (tenuta che non sappiamo
dire quanto sia probabile, ma che sicuramente non è scontata). Da
una parte nel breve periodo un rilancio delle sinistre europee e
anche italiane, che individuerebbero in un eventuale governo Tsipras
l’esemplificazione e nel contempo la leva per una diversa politica
economica europea, neokeynesiana e federalista: “un’altra
Europa”, che ricostruisca a livello continentale un grande
compromesso tra capitale e lavoro, uno stato sociale europeo.
Un’impostazione neoriformista che, proprio grazie alla centralità
politica e mediatica che il governo greco conquisterebbe, potrebbe
egemonizzare una parte della sinistra europea e conquistare settori
significativi di classe e di avanguardia nel breve periodo.
Dall’altra parte, questo eventuale governo “delle sinistre”
potrebbe determinare l’acutizzazione delle contraddizioni nel
quadro politico istituzionale europeo, con la richiesta di uno dei
governi al centro della crisi di rivedere scelte ed indirizzi della
troika e quindi un nuovo ciclo di scontri e trattative tra BCE,
nucleo tedesco dell’Unione e periferie mediterranee. Questi
scenari, però, ci ricordano che l’evoluzione del conflitto di
classe nel nostro paese potrà conoscere nei prossimi mesi destini
assai diversi tra loro, in funzione dell’esito dei processi sociali
e politici in corso. Il Comitato centrale affida quindi alla
Segreteria del PCL, ed alle sue commissioni settoriali, una
valutazione dello sviluppo della situazione, secondo le linee
tracciate in questo documento, ritenendo opportuno convocarsi nella
primavera 2015 per valutare la dinamica concreta del governo, del
conflitto con la CGIL, della costruzione degli scenari considerati.
In ogni caso, il CC del PCL invita sin da subito le proprie strutture
territoriali, ed in particolare i coordinamenti regionali, ad
impegnarsi per le elezioni regionali 2015. Qualunque sarà lo
scenario politico e sociale in cui queste elezioni si caleranno, la
presenza del PCL potrà contribuire in maniera determinante per la
nostra strategia, per mantenere una presenza politica di una forza
comunista e rivoluzionaria nel quadro politico del paese. Considerate
le vigenti leggi elettorali, che impongono per le regionali una
raccolta firme ancor più alta che per le politiche, invita le
proprie strutture a prevedere una campagna politica che segni in ogni
caso una nostra presenza nel panorama elettorale, come nella recente
esperienza emiliana. Il CC del PCL, infine, ricorda che non si può
escludere un’indicazione di voto critico, ma questa deve esser
limitata, secondo quanto deciso al nostro ultimo congresso, a
prospettive politiche con una significativa credibilità di massa o
della larga avanguardia di classe. Di conseguenza, nel caso di
un’eventuale assenza del PCL dal campo elettorale, un’indicazione
di voto critico a liste alternative al PD potrà esser valutata solo
ed esclusivamente se queste raccolgono un’ampia coalizione di
sinistra, che appaia come rappresentante del processo di conflitto
con il PD e le scelte antipopolari di Renzi. In questo quadro,
assegna in primo luogo ai Coordinamenti regionali il compito di
valutare le situazioni concrete che si andranno determinando. Sarà
poi il CC, o la Segreteria sentito i componenti del CC (qualora sia
impossibile convocare il CC prima dell’inizio della campagna
elettorale), a valutare anche eventuali scenari ad oggi non
presumibili ed a stabilire, per le regioni in cui non sarà possibile
presentare una nostra lista autonoma, le modalità di intervento ed
eventuali indicazioni di voto critico.
CC
del PCL
Bologna,
13 dicembre 2014
PARTITO
COMUNISTA DEI LAVORATORI